Carissimi amici 3t
il giorno 27 novembre e il giorno 11 dicembre sono stati, per noi alunni di classe quarta di Costo, due giorni particolarmente belli, perchè abbiamo ricevuto la visita degli ospiti tanto attesi: i NONNI. 🙂 🙂 🙂
Bruno, il nonno di Nicole, con Mirella e Luigi, i nonni di Patrizia, sono venuti a raccontarci come vivevano una volta. 😯
Noi li abbiamo accolti leggendo la poesia che abbiamo scritto per loro. 🙂

Poesia “Per fare i nonni”
I nonni si sono presentati, poi ci hanno raccontato e spiegato tante cose che facevano quando erano bambini della nostra età.
Abbiamo ascoltato 😮 con attenzione, eravamo tanto curiosi ed emozionati ed il tempo è passato in fretta.
Alla merendina la maestra ha offerto ai nonni i biscotti e il succo di frutta.
Mentre ci raccontavano le loro storie, noi facevamo delle domande ❓ e loro ci spiegavano. Abbiamo anche scattato delle foto.
Abbiamo sentito tante cose interessanti, che ci hanno colpito; come il fatto che i nostri nonni erano molto poveri e avevano poco da mangiare. 😦 😥
Non avevano delle case belle e comode come oggi, ma erano poco riscaldate e ospitavano tanti topolini.
Dopo aver ascoltato la testimonianza dei nonni, noi alunni di classe quarta abbiamo ripensato a quello che avevamo sentito.
Ci ha stupito 😯 molto il modo di vivere dei nostri nonni da piccoli.
Poi ci siamo messi a coppie e abbiamo cercato di descrivere, per argomenti, quello che i nonni ci hanno raccontato della loro vita da bambini.
🙂 🙂 🙂
Nel secondo incontro i nonni ci hanno parlato delle feste natalizie, dei cibi del Natale e dell’Epifania.
Per parlare dei dolci hanno portato a scuola una bella torta e Patrizia ci ha regalato la ricetta per farla a casa nostra.

RICETTA TORTA CASALINGA DI NONNA MIRELLA
ABBIAMO FISSATO CON DELLE FOTO IL RICORDO DI QUESTI MOMENTI CON I NONNI
L’aver ascoltato i nonni ci ha fatto riflettere sulla diversità tra la nostra ricca alimentazione e quella molto povera dei nonni.
Dopo aver ascoltato il racconto dei nonni possiamo così riassumere L’ALIMENTAZIONE NEL DOPOGUERRA ( anni 1945-1955).
ALIMENTAZIONE DEI NONNI
COLAZIONE: una scodella di latte con il pane raffermo o di latte con la polenta.
MERENDA : a ricreazione un pezzetto di pane che chiamavano “pan descalzo”, perchè era solo pane, senza niente.
PRANZO : un piatto unico di pasta fatta dalla mamma con le uova oppure minestra con le tagliatelle in brodo oppure minestrone .
Non c’ era il secondo, mangiavano un frutto, a volte mezzo caco.
CENA: una scodella di latte con il pane avanzato o con la polenta: non avevano un pasto completo come noi.
.
Solo una volta alla settimana mangiavano carne.
Di solito non avanzavano niente nel piatto, perchè avevano tanta fame.
Solo a Natale e a Pasqua mangiavano quache dolce e i tortellini.
Non avevano i soldi per comprare il necessario e andavano a fare lo scambio delle cose per avere quello che serviva. Ad esempio, cambiavano le uova per avere delle noci.
Erano fortunate le famiglie che avevano il campo da coltivare, che donava loro molti frutti, ortaggi e raccolti.
In inverno uccidevano il maiale e facevano i salami, poi li appendevano al soffitto.
CARI NONNI
ci siamo divertiti molto, o meglio ci è piaciuto molto, sentire la vostra storia e come vivevate una volta: abbiamo capito che questo modo di vivere era molto duro .
Voi non avevate quello che abbiamo noi oggi. Noi siamo fortunati, ma non ce ne rendiamo conto e spesso non apprezziamo quello che abbiamo.
Ci avete detto che avevate molto poco, ma vi accontentavate ed eravate felici lo stesso.
PROVERBI di DICEMBRE
“A Santa Lusia el fredo crussia” A Santa Lucia fa molto freddo.
“A Santa Lucia la notte più lunga che ci sia”.
“A Santa Lusia le giornate se slonga de la punta de na ucia (un ago).
De Natale le giornate le se slonga del paso de on galo (un gallo);
de l’Epifania le se slonga del paso de na stria (una Befana)”.
CARI NONNI
siete stati bravissimi 😛 😛 😛 Vi ringraziamo tantissimo e desideriamo che ritorniate presto a trovarci.
Tutti noi alunni di classe quarta con la maestra Giovanna
vi auguriamo un felice e sereno Natale e un buon Anno Nuovo! 😀
0.000000
0.000000